• Vai alla navigazione primaria
  • Skip to main content
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

silviaalgerino.com

La scrittura dal punto di vista di chi legge

  • SU DI ME
    • Come se fossimo già madri
    • Racconti
  • I MIEI LAVORI
  • INDIE & CO.
  • BLOG
    • Blogging
    • Crowdfunding editoriale
    • DUBBI D’AUTORE
  • SCRIVIMI
Tu sei qui: Home / RISORSE PER SCRITTORI / Terza antologia solidale e l’appello ai professionisti: il branco chiama.

Terza antologia solidale e l’appello ai professionisti: il branco chiama.

27 Luglio 2017 da Silvia 1 commento

Sappiatelo: abbiamo bisogno di voi. Se possibile, ancora di più di quanto ne abbiamo avuto finora.

Il lavoro sul progetto solidale Buck e il Terremoto in pochi mesi si è esteso in una misura impensabile ancora pochi mesi fa.

Quella che sembrava essere la pubblicazione estemporanea di un’unica raccolta di racconti a scopo di beneficenza è stata invece la prima pietra di una “costruzione” a lunga scadenza. Non solo le raccolte sono diventate due, e tra poco saranno tre, non solo ci sono state presentazioni ufficiali in varie sedi dal Nord al Centro Italia, ma in un futuro non molto futuro si prospetta la partecipazione a Bookcity in una sede molto prestigiosa qual è la biblioteca del Castello Sforzesco, inoltre all’orizzonte già si vede la concretizzazione di un altro progetto ambizioso di cui non è ancora ora di svelare i particolari.

Come potete ben capire la gestione di tutto ciò comporta un lavoro vero e proprio.

Eravamo quattro amici al bar…

Forse non solo quattro, forse non al bar, ma per certi versi sì, volevamo cambiare il mondo. O almeno quella parte di mondo che non vogliamo accettare: il dolore, la sofferenza, la mancanza di prospettive di chi ha subito un danno che, presto, è diventato un torto.

Nessuno è immune dalla sventura che ti può piombare in testa come un terremoto che sconquassa tutto. Chi anche ha la fortuna di non perdere la vita o gli affetti, subisce comunque una privazione. Negli aspetti concreti: la casa, l’attività produttiva, gli oggetti che ci identificano nella nostra quotidianità. Ma anche il furto della serenità e della speranza. Il furto del futuro.

Buck e il terremoto è stata la risposta di Serena Bianca De Matteis al furto della speranza. Che ha coinvolto tutti noi che siamo entrati a far parte del branco (non riesco più a contarle ma sono più di quaranta).

Ognuno ha donato qualcosa di sé: chi un racconto, chi un disegno, chi la propria voce, chi le proprie competenze.

Eppure,  non basta.

Abbiamo bisogno di essere tanti, sempre di più

Non basta perché per tenere in piedi un progetto di queste dimensioni ci vogliono professionisti, ci vuole tempo, dedizione e costanza. Ci vogliono figure professionali che possano eventualmente sostituire quelle che finora hanno gestito i vari aspetti. Come in un’azienda vera e propria non è accettabile che l’intoppo personale di uno degli elementi della squadra metta a repentaglio il lavoro di tutto il gruppo.

Finora non è mai successo, ma non si può pensare che un problema personale (un’influenza, un impegno lavorativo o famigliare) nuoccia a un progetto intero, tanto più che l’unico fine è quello della solidarietà.

Inoltre c’è bisogno di professionalità. Per quanto si tratti di un lavoro volontario e non pagato, non si può prescindere dal fatto che chi acquista il prodotto finito, in virtù dei soldi che spende, sebbene con un fine solidale, ha diritto a ricevere un prodotto di qualità. Altrimenti sarebbe più corretto chiedere una semplice donazione.

Di che cosa abbiamo bisogno?

Prima di tutto abbiamo bisogno dei vostri racconti per la preparazione della raccolta natalizia. Come nelle altre due raccolte, abbiamo bisogno di racconti di speranza. Come sempre sono ben accetti temi che abbiano a che fare con il terremoto e con gli animali, mentre si richiede almeno un riferimento al Natale.

Qui potete trovare il bando completo.

Inoltre abbiamo bisogno della collaborazione volontaria di alcune figure professionali specifiche quali: editor, illustratori, grafici, content manager.

Anche il questo caso trovate qui l’appello.

Che cosa offriamo

Per precisa volontà di tutto il branco, ogni contributo professionale verrà svolto senza fini di lucro in quanto l’intero ricavato dalla vendita delle raccolte viene donata alla Croce Rossa.

Tuttavia ci pare di poter dire che dal lato umano ci sia un corrispettivo di grosso valore: la consapevolezza di aver contribuito a un progetto solidale in primis, ma anche la possibilità di poter entrare in un gruppo di lavoro competente e collaborativo e, perché no?, una buona visibilità personale.

Che fate, vi unite a noi?

Archiviato in: RISORSE PER SCRITTORI Etichettato con:buck e il terremoto, professionisti, racconti, solidarietà, storie di gatti

Previous Post: « Leggere non è peccato 2017: le contraddizioni femminili
Next Post: Liebster Award: nuova nomination e nuove domande »

Interazioni con il lettore

Commenti

  1. Giulia Mancini

    28 Luglio 2017 a 14:14

    Mi piacerebbe partecipare ancora con un racconto, spero di farcela 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come se fossimo già madri

By Silvia Algerino

ebook 7,99€ - paperback 12,00€

Scopri di più

Articoli recenti

  • Perché lavorare da casa e perché no
  • Dieci piccoli “insight” che migliorano la vita
  • Radio Libertà: una storia di persone
  • 23 aprile: festeggiamo lo Shakespeare day
  • L’arte di (non) incastrare impegni

Il booktrailer di Come se fossimo già madri

https://www.youtube.com/watch?v=vbkbptkQQ2A

Commenti recenti

  • Barbara su Perché lavorare da casa e perché no
  • Maria Teresa Steri su Perché lavorare da casa e perché no
  • Nadia su Perché lavorare da casa e perché no
  • Giulia Mancini su Perché lavorare da casa e perché no
  • Elena su Perché lavorare da casa e perché no

Categorie

  • Blog
  • Blogging
  • Calendario dell'avvento
  • Copywriting & Co.
  • Crowdfunding editoriale
  • Dubbi d'autore
  • Guest post
  • Idee
  • Indie&co
  • Interviste d'autunno
  • Libri
  • Marketing editoriale
  • Poesia
  • Racconti
  • RISORSE PER CROWDFUNDER
  • RISORSE PER LETTORI
  • RISORSE PER SCRITTORI
  • Sei personaggi in cerca di…
  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Footer

Su di me

Laureata in lettere classiche nel secolo scorso, oggi scrivo per il web. Con particolare attenzione al mondo del non-profit. Vivo con due figli, un marito e un gatto in una casa ai confini del bosco. Per saperne di più…

come se fossimo già madri

Copyright © 2019 · SILVIA ALGERINO · VAT number: IT 02613430020

Sono meglio di biscotti al cioccolato? Eh lo so, ma purtroppo devo usare i cookie per poterti fornire un servizio piacevole sul mio sito.

In ogni caso, puoi scoprire che tipo di cookie uso e fare la tua scelta. Per tutto il resto c’è Mastercard! (ok, ora sto scherzando!).

silviaalgerino.com
Powered by GDPR plugin

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookie strettamente necessari alla navigazione

Cookie strettamente necessari devono essere sempre abilitati in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Per cortesia, abilita i cookie strettamente necessari per poter navigare sul sito. Grazie!

Cookie Policy

Leggi la mia informativa sulla privacy.